La fiducia in sé stessi rappresenta un prodotto dell’autostima che, a sua volta, per definizione è l’auto-approvazione del proprio e peculiare valore individuale. La fiducia in sé stessi, intesa come approvazione dei propri comportamenti, dei propri pensieri e atteggiamenti, non è innata e nemmeno istintuale.
L’autostima è il risultato di un fisiologico, comune, lungo e faticoso processo di crescita umana. Si tratta di un iter di evoluzione morale e intellettuale che per ogni individuo comincia dalla fanciullezza e dura tutta una vita.
Nell’arco di un’esistenza intera spesso l’uomo si interroga sul proprio livello di autostima e si chiede come migliorarlo.
In periodi di forte stress lavorativo o personale serve ricaricare la propria percezione. Vi proponiamo di seguito 10 video estratti dai migliori interventi del TED Talk.
1. "Il successo, il fallimento e la volontà di continuare a creare" di Elizabeth Gilbert
Prima di scrivere il romanzo di enorme successo "Eat, Pray, Love", Elizabeth Gilbert ha ricevuto innumerevoli lettere di rifiuto e ha trascorso molti anni come cameriera, per sbarcare il lunario. Donna riservata, ha sempre evitato di restare troppo a lungo sotto la luce dei riflettori. In questo intervento durante il TED, Elizabeth riflette sull'improbabile e inconsueto collegamento psicologico rispetto a come si affronta un fallimento e un grande successo. Offre inoltre una semplice, seppur difficile, chiave di lettura per raggiungere traguardi sempre più arditi facendo leva sulla propria creatività. https://www.ted.com/talks/elizabeth_gilbert_success_failure_and_the_drive_to_keep_creating2. "Il potere di credere di poter migliorarsi" di Carol Dweck
Carol Dweck inizia il suo intervento al TED raccontando la storia di un liceo di Chicago dove gli studenti invece che ricevere valutazioni positive o negative, ottengono un "Non ancora". Con questo giudizio non si intende una bocciatura a un corso ma identifica che l'allievo è ancora in fase di apprendimento. La relatrice utilizza questo esempio per introdurre la sua ricerca dedicata alla "crescita mentale", ovvero la possibilità concreta che si possa aumentare la capacità che il nostro cervello ha di apprendere e risolvere i problemi. Come si vede nel video, Carolo Dweck parla di due approcci possibili per affrontare una difficoltà, uno pessimista, sottostimando le proprie capacità e l'altro ottimista, che analizza la tematica da una prospettiva differente. Scopriamo qual è la soluzione vincente. https://www.ted.com/talks/carol_dweck_the_power_of_believing_that_you_can_improve3. "Come vivere appassionatamente, a qualsiasi età" di Isabel Allende
Isabel Allende, 71 anni, nel suo discorso al TED racconta di come un individuo, a età diverse, viva e percepisca le proprie esperienze in modo unico. Parla della sua paura di invecchiare ma anche della sua forte volontà di continuare ad affrontare la vita con passione, senza dover rendere conto a nessuno delle proprie azioni."Il mio corpo può iniziare a cadere a pezzi, ma il mio cervello no. Amo la mia mente. È bello lasciarsi andare, e avrei dovuto iniziare prima a farlo."https://www.ted.com/talks/isabelle_allende_how_to_live_passionately_no_matter_your_age
4. "Come costruire la propria fiducia creativa" di David Kelley
Quando si sceglie di non essere creativi? Molte realtà organizzative suddividono le risorse in categorie: creative o non creative. David Kelley suggerisce invece che la creatività non è il dominio esclusivo di pochi eletti. Durante il suo intervento racconta alcune storie traendo spunto dalla sua leggendaria carriera nel design e dalla sua vita personale, offrendo alcuni spunti per costruire la fiducia creativa. Kelley sostiene che, quando gli individui raggiungono questa fiducia, iniziano ad affacciarsi agli aspetti davvero importanti della vita e alle idee più interessanti. https://www.ted.com/talks/david_kelley_how_to_build_your_creative_confidence?language=it5. "Il giorno che mi alzai in piedi da solo" di Boniface Mwangi
Boniface Mwangi è un fotografo che ha documentato gli estremi atti di violenza che avvengono in Kenya (suo Paese di origine). Il governo del Paese ha mostrato indifferenza per questi eventi, insabbiando la questione. Durante un intervento pubblico del presidente keniano, Mwangi si è fatto largo tra la folla per attirare su di sè l'attenzione e parlare di quanti maltrattamenti è protagonista il Kenya senza che nessuno faccia nulla."Avevo paura, ma ero consapevole che, durante quella giornata, avrei dovuto prendere una decisione. Avrei continuato a vivere, come gli altri da codardo o avrei preso una posizione?"Quello che ha deciso di fare il quel momento gli ha chiarito chi era veramente.
"Ci sono due giorni fondamentali nella nostra vita: quando nasciamo e quando ne scopriamo il motivo."https://www.ted.com/talks/boniface_mwangi_boniface_mwangi_the_day_i_stood_up_alone